La falanghina è un vitigno campano a bacca bianca. È il vino più venduto in Italia ed è certamente da considerarsi il più apprezzato sulle nostre tavole. Le sue origini non sono molto chiare, ma quasi sicuramente risalgono ai tempi dei romani quando la falanghina veniva coltivata dai contadini nella Campania felix.
Continua a leggere
-
-
Nella bottiglia
Lo scrittore Mario Soldati così descriveva l’asprinio d’ Aversa: “Questo grande piccolo vino profuma di limone, è di una secchezza totale, sostanziale, che non lo si può immaginare se non lo si gusta”. È un vino dal colore verdolino e dai profumi agrumati, tra i quali spicca la nota di limone, ed ha toni vegetali. Ha struttura, e peculare acidità che lo rende “aspro”. Da qui il nome “asprinio”.
Continua a leggere